Il giorno 11 gennaio 2021 è andato in onda il Webinar Live. Ecco il mini-corso pratico e sempre disponibile.
Tema del mini-corso
L’Italia è un paese altamente sismico e gli eventi degli ultimi anni hanno evidenziato la fragilità dell’edificato.
Esistono oggi gli strumenti che ci possono aiutare a comprendere lo stato delle strutture nel tempo?
La risposta è sì.
La tecnologia di oggi ci offre delle soluzioni innovative in grado di determinare un quadro oggettivo dello stato di un edificio subito dopo il verificarsi di un evento sismico, grazie ad un monitoraggio continuo della struttura.
I sistemi di monitoraggio nascono per colmare il gap determinato dall’incertezza sullo stato di salute degli edifici, ma spesso tali operazioni di monitoraggio vengono realizzate in maniera limitata nel tempo, non consentendo di comprendere l’evoluzione delle strutture nel tempo.
Grazie all’unione delle ultime tecnologie in campo IoT e Cloud Computing è stato possibile realizzare delle soluzioni in grado di analizzare il comportamento dell’edificio 24 ore su 24 – 365 giorni l’anno, attraverso l’utilizzo di dispositivi dotati di sensori sismici, realizzati per vivere con l’edificio in maniera continua.
L’adozione di una soluzione per il monitoraggio strutturale continuo consente di avere sempre una pronta informazione sugli edifici che stai seguendo e un tool per fidelizzare ulteriormente i tuoi clienti.
Ti chiederai quali siano i vantaggi per te e per i tuoi clienti che è possibile trarre dall’adozione di un sistema di monitoraggio continuo a fini antisismici?
Scoprilo nel mini-corso insieme a Matteo Ciano (Ingegnere Strutturista) e a Daniele Storni (Data Scientist).
Accesso al mini-corso
Prima di accedere guarda le lezioni gratuite e scopri se è il contenuto che fa per te. Successivamente clicca su “Segui questo corso” e procedi al carrello.
Al termine troverai il tuo mini-corso dentro la nostra area riservata accessibile quando vuoi e dove vuoi.