7+1 difformità urbanistiche del tuo immobile che impediscono di accedere al SuperBonus e COME evitare di buttare tempo e denaro.

4,97

Tema del mini-corso

La complessità generata dalla burocrazia non aiuta e spesso ci troviamo a dover affrontare situazione per le quali siamo costretti a dire di no, a non poter procedere. Spesso troviamo cantine e/o soffitte destinate a mini appartamenti, oppure balconi chiusi e quasi sempre nuove disposizioni per gli spazi interni di casa.

Non sempre è possibile allineare le autorizzazioni con lo stato di fatto. Ma forse a casa tua qualcosa si può fare, magari si tratta solo di capire se ne valga la pena o meno e se i benefici ottenuti dal superbonus superino le spese iniziali per una sanatoria e certificazione dell’esistente.

Non spaventiamoci inutilmente, ed affrontiamo con sistematicità i singoli casi e verifichiamo sul campo la reale fattibilità tecnica degli interventi di riqualificazione energetica e miglioramento sismico.

Scopri i contenuti nel mini-corso.

Descrizione

Le difformità urbanistiche

Le difformità urbanistiche sono una clausola di esclusione dagli incentivi prevista dal superbonus, capirne l’entità e l’importanza aiuta a stabilire se sia percorribile o meno una sanatoria e a quali costi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

In tanti hanno aggiunto al carrello:

Come avviare una pratica di SuperBonus, con l'iter più corretto senza perdere tempo, soldi e la casa

Tema del corso

Sai che ogni proprietario immobiliare, sia di casa indipendente che condomino, per poter affrontare il percorso previsto dal DL 34/2020, cosiddetto Super Bonus che (prevede la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per l'efficientamento energetico oppure per l'adeguamento sismico) DEVE come primo passo, affidarsi ad un tecnico (ingegnere o architetto con competenza specifica nel campo edile/civile)?

E cosa deve fare il tecnico incaricato come attività preliminare?

Lo studio dell'immobile per verificare se possiede i requisiti previsti dal DL (ad esempio: conformità urbanistica, rispetto dei parametri previsti dal DL, predisposizione dell'APE convenzionale).

Back to top

Accedi alla piattaforma

Registrati gratis alla piattaforma