Come avviare una pratica di SuperBonus, con l’iter più corretto senza perdere tempo, soldi e la casa

4,97

Categoria Tag ,

Tema del corso

Sai che ogni proprietario immobiliare, sia di casa indipendente che condomino, per poter affrontare il percorso previsto dal DL 34/2020, cosiddetto Super Bonus che (prevede la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico oppure per l’adeguamento sismico) DEVE come primo passo, affidarsi ad un tecnico (ingegnere o architetto con competenza specifica nel campo edile/civile)?

E cosa deve fare il tecnico incaricato come attività preliminare?

Lo studio dell’immobile per verificare se possiede i requisiti previsti dal DL (ad esempio: conformità urbanistica, rispetto dei parametri previsti dal DL, predisposizione dell’APE convenzionale).

Descrizione

Lo studio di fattibilità è il momento fondamentale dell’analisi preliminare.

“Sento sempre più spesso dire che l’impresa che ha fatto il sopralluogo ha detto che c’è da fare il cappotto.”

E’ come entrare in un negozio e chiedere una giacca a vento: ma dove devi usarla?
In città, sull’Everest?

E’ evidente che non può essere lo stesso capo di abbigliamento.

Così è il cappotto: siamo nel nord Italia, in pianura, in montagna, come sono orientate le facciate? Quale muratura trovo oggi nella tamponatura? Quali vincoli ci sono?

Come vedi le domande alle quali deve rispondere il tecnico per progettare gli interventi sono molte, senza scordare la richiesta principale della Legge: gli interventi di efficientamento energetico devo far guadagnare 2 classi energetiche all’immobile.

Quindi quanti cm servono? 6, 8, 10 cm? Quale materiale? Polistirene, lana di roccia. Sono sufficienti solo le pareti verticali o devo intervenire anche sul tetto? Esiste un piano interrato non riscaldato?

Le domande che il tecnico deve porsi e alle quali è necessario dare una risposta tecnica certa sono tante”.

E’ quindi? Scoprilo in questo mini-corso.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

In tanti hanno aggiunto al carrello:

Come proteggersi dai rischi delle asseverazioni SuperBONUS, senza lasciare nulla al caso.

Conosci la precisazione al punto 6.4 della circolare 30/E recentemente emanata dall’agenzia dell’entrate?

Secondo quanto disposto dal comma 14 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, i tecnici abilitati che rilasciano attestazioni e asseverazioni sono tenuti a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile con un massimale adeguato al numero di attestazioni e asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni/asseverazioni.

Back to top

Accedi alla piattaforma

Registrati gratis alla piattaforma