IngPack#1

39,76

Categoria

Il primo ingPack di ingegnererisponde.it

In questa raccolta più di 8 ore di formazione con domande e risposte sugli argomenti più richiesti.

Otto diversi formatori. Ingegneri, Architetti, Data Scientist, Agenti Assicurativi specializzati e competenti ciascuno in aree tematiche diverse. Pompe di calore, SuperBonus, Tutela del patrimonio e Polizze Assicurative SuperBonus, Tariffe Elettriche e fotovoltaico, e molto molto altro.

Otto mini-corsi

Formazione e informazione precisa e rapida nella nostra comoda piattaforma di formazione ingLearn. Corsi divisi in mini lezioni da 5 a 8 minuti così da fornire il contenuto più utile per il cliente.

Contenuti di recente registrazione con contenuti attuali e rispondenti alla normativa vigente.

Descrizione

Sintesi del contenuto

  • 8 mini-corsi tecnici
  • 104 mini lezioni
  • + 8 ore di formazione
  • 8 professionisti
  • 40 domande e risposte

Aree tematiche

  • SuperBonus
  • BonusFacciate
  • EcoBonus e Fotovoltaico
  • Monitoraggio sismico
  • Tutele e polizze SuperBonus

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Come scegliere una pompa di calore e la tariffa elettrica, senza perdere tempo e soldi

Sai che attualmente non esistono più le tariffe elettriche come le conoscevamo - D2 per residenti fino a 3 kW, D3 per non residenti e residenti con più di 3 kW e tariffa sperimentale D1 per le pompe di calore?

E' stata introdotta una nuova tariffa indistinta per clienti domestici e a costo uguale (flat) per ogni kWh prelevato dal singolo cliente dalla rete elettrica; variano solo gli oneri fissi per kW impegnato legati allo scaglione di potenza prescelto.

Come proteggersi dai rischi delle asseverazioni SuperBONUS, senza lasciare nulla al caso.

Conosci la precisazione al punto 6.4 della circolare 30/E recentemente emanata dall’agenzia dell’entrate?

Secondo quanto disposto dal comma 14 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, i tecnici abilitati che rilasciano attestazioni e asseverazioni sono tenuti a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile con un massimale adeguato al numero di attestazioni e asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni/asseverazioni.

Come avviare una pratica di SuperBonus, con l'iter più corretto senza perdere tempo, soldi e la casa

Tema del corso

Sai che ogni proprietario immobiliare, sia di casa indipendente che condomino, per poter affrontare il percorso previsto dal DL 34/2020, cosiddetto Super Bonus che (prevede la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per l'efficientamento energetico oppure per l'adeguamento sismico) DEVE come primo passo, affidarsi ad un tecnico (ingegnere o architetto con competenza specifica nel campo edile/civile)?

E cosa deve fare il tecnico incaricato come attività preliminare?

Lo studio dell'immobile per verificare se possiede i requisiti previsti dal DL (ad esempio: conformità urbanistica, rispetto dei parametri previsti dal DL, predisposizione dell'APE convenzionale).

SismaBONUS e Strutture, monitoraggio strutturale nell’era dell’Internet delle Cose (IoT)

Il monitoraggio innovativo degli edifici

L’Italia è un paese altamente sismico e gli eventi degli ultimi anni hanno evidenziato la fragilità dell’edificato.

Esistono oggi gli strumenti che ci possono aiutare a comprendere lo stato delle strutture nel tempo?

La risposta è sì.

7+1 difformità urbanistiche del tuo immobile che impediscono di accedere al SuperBonus e COME evitare di buttare tempo e denaro.

Tema del mini-corso

La complessità generata dalla burocrazia non aiuta e spesso ci troviamo a dover affrontare situazione per le quali siamo costretti a dire di no, a non poter procedere. Spesso troviamo cantine e/o soffitte destinate a mini appartamenti, oppure balconi chiusi e quasi sempre nuove disposizioni per gli spazi interni di casa.

Non sempre è possibile allineare le autorizzazioni con lo stato di fatto. Ma forse a casa tua qualcosa si può fare, magari si tratta solo di capire se ne valga la pena o meno e se i benefici ottenuti dal superbonus superino le spese iniziali per una sanatoria e certificazione dell’esistente.

Non spaventiamoci inutilmente, ed affrontiamo con sistematicità i singoli casi e verifichiamo sul campo la reale fattibilità tecnica degli interventi di riqualificazione energetica e miglioramento sismico.

Scopri i contenuti nel mini-corso.

Come rinnovare la facciata dell’immobile spendendo solo il 10% della spesa sfruttando il Bonus Facciate

Tema del corso

Il campo di applicazione del bonus facciate è molto ampia, va dalla semplice pittura alla coibentazione con realizzazione del cappotto, quindi sono moltissimi i fabbricati interessati da questa opportunità.

Ci sono alcuni vincoli da rispettare preventivamente:

  • Facciate visibili da luogo pubblico
  • Non sono comprese le facciate interne (tipo cortili, chiostrine)
  • Immobile in zone omogenee A e B, che anche se spesso non sono identificate sui PRG, grosso modo corrispondono ai centri abitati, escludendo quindi case isolate in campagna / collina.

Quindi gli immobili che hanno i requisiti sono moltissimi, basta alzare gli occhi nelle nostre città e troviamo decine di facciate che andrebbero ristrutturate, siano esse intonacate, a cortina, con frontalini e balconi fatiscenti, ponti termici con problemi di umidità all’interno degli appartamenti.

Tutto questo inoltre funziona assolutamente perché da luglio 2020 è possibile ottenere lo sconto in fattura, dall’impresa esecutrice, pari al 90% dell’importo totale dell’appalto.

Non ci saranno più assemblee condominiali dove si trova un accordo al massimo ribasso, ma si sceglierà di eseguire i lavori a regola d’arte, montando ponteggi per il tempo necessario, si faranno interventi di ripristino dei frontalini andando ad agire su tutti i ferri ammalorati ed esposti, si potranno apportare modifiche ai colori, adeguando palazzi degli anni 70 e 80 ad un’architettura più moderna, con colori e vernici rispettose dell’ambiente.

Si possono collegare interventi di sostituzione delle ringhiere, delle canne fumarie in amianto.

Insomma il campo di applicazione è veramente vasto, non esiste immobile che non mostri i segni del tempo in facciata.

Sfruttiamo questa occasione, direi unica perché limitata nel tempo, e diamo nuova vita alle nostre strade, lasciamo agli architetti l’opportunità di studiare nuovi colori e accostamenti di materiali.

Come sfruttare la LEVA del SuperBonus110% per realizzare a costo zero un impianto fotovoltaico con accumulo senza perdere tempo.

Tema del Corso

Il fotovoltaico è ormai da anni una tecnologia affidabile e consolidata oltre che per i grandi impianti anche e soprattutto per applicazioni domestiche.

La diffusione delle installazioni sui tetti delle case degli italiani grazie al conto energia ha permesso di risparmiare milioni di kWh e miliardi di tonnellate di CO2 immessa nell'aria. Ora con il Superbonus abbiamo l'oportunità di decuplicare la potenza installata e, grazie all'integrazione dei sistemi di accumulo, di creare una vera Rete Elettrica Intelligente.

Vedremo quindi a quali condizioni sarà possibile installare un impianto per l'autoproduzione di energia elettrica e quanto ci aiuterà nell'ottimizzazione dei consumi.

Come tutelare l’investimento con il SuperBonus110% senza rischiare di pagare il doppio di tasca propria per errori di istruttoria

Tema del corso

Come noto il c.d. Superbonus relativo alle ristrutturazioni e alle altre categorie di bonus fiscali legati ai lavori sugli immobili, grazie alla cessione del credito, sta suscitando notevole interesse da parte dei destinatari, siano essi condomini o “general contractors”.

In questo ambito, il mercato assicurativo si è mosso finora essenzialmente per offrire le classiche coperture assicurative ai diversi attori protagonisti oppure per l’acquisto dei crediti fiscali.

Le Compagnie, tuttavia, non si sono ancora attrezzate per offrire una copertura assicurativa operante nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate (o Ente equivalente) intervenga per bloccare la liquidazione degli importi legati ai predetti benefici fiscali. In altri termini: cosa succede se, nel tempo, l’operazione “Superbonus” dovesse essere considerata non conforme da parte dell’Agenzia delle Entrate?

Quanto sopra anche in considerazione del fatto che i documenti da produrre, soprattutto per il bonus 110%, sono molti e un “dettaglio” può sfuggire!

Per questa ragione, Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. ha pensato a una protezione specifica con un prodotto dedicato, denominato per l’appunto “Super Bonus Protetto”, che interviene qualora l’Assicurato sia chiamato a restituire quelle somme che, secondo il giudizio dell’Agenzia delle Entrate o Ente equivalente, siano state incassate indebitamente. Ciò anche nel caso in cui detta azione abbia comportato la cessione dei crediti fiscali.

Back to top

Accedi alla piattaforma

Registrati gratis alla piattaforma