“Quando l’amore e la competenza lavorano insieme, ci si aspetta un capolavoro.”
John Ruskin
Da Webinar a mini-corso in e-learning
L’ho sognato, immaginato e visto (nella mia mente) per anni. Ingegnererisponde.it è nato nella mia testa pensando ad un modo per dare lustro alla professione dell’ingegnere, cercando in tutti i modi di far usciere quelle competenze così significative ma che spesso sono così difficili da far percepire.
Per questo, fin dell’inizio, fin dalla creazione del modello di business della piattaforma il Webinar (seminario online) che si trasforma in un comodo mini-corso ad accesso gratuito per tutti i membri della piattaforma, era il modello pensato per impacchettare le competenze specialistiche degli ingegneri.
14 dicembre 2020 – Il nostro primo Webinar
Per iniziare abbiamo scelto un tema spesso domandato degli stessi utenti della piattaforma tramite il nostro sistema di “domanda all’ingegnere”, dal titolo: “Come scegliere una pompa di calore e la tariffa elettrica, senza perdere tempo e soldi“, relatore ing. Pierluigi Civica.
E’ stato un lancio pazzesco. Era possibile registrarsi direttamente per partecipare alla LIVE privata o per ricevere, gratuitamente, l’accesso al mini-corso che ne sarebbe scaturito. Più di 100 iscritti in 5 giorni di lancio di cui 37 hanno richiesto di ottenere l’accesso al mini-corso.
Con un tasso del 21% di registrati per ogni 100 visualizzazioni della pagina di presentazione del Webinar e una valutazione di 4,5 du 5. Guarda tutto qui.
18 dicembre 2020 – Esce il primo mini-corso
Solo dopo 4 giorni, il team di ingegnererisponde.it ha confezionato, post-prodotto e reso ad accesso riservato (gratuito) il mini-corso nato proprio dalle competenze erogate dall’ingegnere. E ora quel contenuto ricco di competenze è fruibile nella nostra nuova area corsi con le prime 3 lezioni aperte a tutti.
Contenuto del Corso
E dopo questa breve anteprima, scopri le info del corso e accedi gratuitamente (post registrazione alla piattaforma).
Dashboard per ingegneri formatori
Immagina per un attimo di aver creato, con noi, il tuo Webinar, che noi abbiamo trasformato in mini-corso online e tu, come formatore, voglia interagire con i tuoi “studenti”.
Cosa puoi fare con questa nuova area privata (sviluppata per gli ingegneri formatori)?
- Caricare nuove lezioni;
- Cariare nuovi argomenti;
- Creare e gestire gruppi di discussione per interagire con gli “studenti” del corso;
- Creare e seguire dei QUIZ di percorso;
- Creare domande per gli studenti;
- Vedere il report di partecipazione al corso, progresso delle lezioni, le lezioni più seguite e quelle terminate;
- Inviare Compiti da fare;
- Inviare mail in target (interne) con gli studenti per aggiornarli sulle novità, su un prossimo corso o più efficacemente dei tuoi progressi come professionista/imprenditore nell’ingegneria;
- Ed infine, erogare Certificati di partecipazione automatici.
Novità video
Non potevamo utilizzare i video per raccontare la piattaforma. Abbiamo scelto il formato delle storie, aneddoti e pezzi di vita dell’ingegnere.
Video #1: La Vite
Il nostro CEO ne parla all’interno di questo video dove, un racconto, riuscirà ad illuminarci fin dove l’esperienza spesso non arriva.
“Quanto può valere una competenza?”
Dario Maggioli
Video #2: Rendita o Reddito?
“Ingegnere, vivi di rendita o di reddito? Noi di ingegnererisponde.it abbiamo creato una piattaforma digitale in grado di renderti possibile una rendita da aggiungere alle decine di anni di solo reddito. Un consigli da ingegnere , a ingegneri.”
Dario Maggioli
In uscita sui nostri canali social
Leave a Response