Un giovane senza entusiasmo è come un vecchio senza esperienza.
Carl Zuckmayer
Ed è proprio su questa citazione che raccontiamo il recap di oggi, siamo ENTUSIASTI dei numeri, della partecipazione e degli ottimi feedback. E pensare che è solo l’inizio.
Più di 500 registrati, in 30 giorni
I nostri primi quattro Webinar, trasformati in mini-corsi
#1 Webinar: Come scegliere una pompa di calore e la tariffa elettrica, senza perdere tempo e soldi
Dal nostro primo Webinar, con più di 100 registrati alla LVIE, nasce il primo mini-corso dedicato al mondo delle pompe di calore e alle loro specifiche tariffe elettriche.
Sai che attualmente non esistono più le tariffe elettriche come le conoscevamo – D2 per residenti fino a 3 kW, D3 per non residenti e residenti con più di 3 kW e tariffa sperimentale D1 per le pompe di calore?
No? Allora, scopri questo nostro primo mini-corso.
#2 Webinar: Come proteggersi dai rischi delle asseverazioni SuperBONUS, senza lasciare nulla al caso
Con il nostro secondo Webinar, con più di 100 registrati alla LVIE, nasce il mini-corso dedicato al mondo delle polizze specifiche per gli “asseveratori” del SuperBonus.
Conosci la precisazione al punto 6.4 della circolare 30/E recentemente emanata dall’agenzia dell’entrate?
Secondo quanto disposto dal comma 14 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, i tecnici abilitati che rilasciano attestazioni e asseverazioni sono tenuti a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile con un massimale adeguato al numero di attestazioni e asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni/asseverazioni.
Continua…e scopri il mini-corso.
#3 Webinar: Come avviare una pratica di SuperBonus, con l’iter più corretto senza perdere tempo, soldi e la casa
Con il nostro terzo Webinar, con più di 130 registrati alla LVIE, nasce il mini-corso dedicato al mondo delle SuperBonus e lo studio di fattibilità.
Sai che ogni proprietario immobiliare, sia di casa indipendente che condomino, per poter affrontare il percorso previsto dal DL 34/2020, cosiddetto Super Bonus che (prevede la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico oppure per l’adeguamento sismico) DEVE come primo passo, affidarsi ad un tecnico (ingegnere o architetto con competenza specifica nel campo edile/civile)?
E cosa deve fare il tecnico incaricato come attività preliminare?
Lo studio dell’immobile per verificare se possiede i requisiti previsti dal DL (ad esempio: conformità urbanistica, rispetto dei parametri previsti dal DL, predisposizione dell’APE convenzionale).
Continua…e scopri il mini-corso.
#4 Webinar: Come rendere UNICA la tua offerta professionale grazie a un SISTEMA DI MONITORAGGIO STRUTTURALE a fini antisismici, garantendo una GESTIONE CONTINUA e ottimizzata degli edifici dei tuoi clienti
Con il nostro quarto Webinar, con più di 100 registrati alla LVIE, nasce il mini-corso dedicato al mondo del monitoraggio continuo delle strutture.
L’Italia è un paese altamente sismico e gli eventi degli ultimi anni hanno evidenziato la fragilità dell’edificato.
Esistono oggi gli strumenti che ci possono aiutare a comprendere lo stato delle strutture nel tempo?
La risposta è sì.
La tecnologia di oggi ci offre delle soluzioni innovative in grado di determinare un quadro oggettivo dello stato di un edificio subito dopo il verificarsi di un evento sismico, grazie ad un monitoraggio continuo della struttura.
Scopri il nostro mini-corso, qui.
Da Competenza a Rendita, ingLearn
E’ il nostro chiodo fisso. Aiutare gli ingegneri a trasformare l’enorme competenza risultato di notti insonni, tempo a studiare, errori e fallimenti in prodotti digitali capaci di donare tempo e denaro di qualità.
Per questo abbiamo investito molto nella creazione di ingLearn. Una piattaforma nella piattaforma ad uso esclusivo degli ingegneri formatori.
Gli amanti dei dati e delle metriche hanno e avranno pane per i loro denti. Dentro la piattaforma ingLearn infatti, il professionista, può consultare in ogni momento:
- Quali suoi corsi sono più scelti
- Quanti studenti hanno aderito
- Quali lezioni vengono più consumate ed in che percentuale
- Può interagire con gli studenti
- Può creare quiz e gruppi di supporto
- Può rilasciare certificati di competenza
- Può tenere sotto controllo i guadagni indiretti generati dall’acquisto in piattaforma dei suoi corsi
La piattaforma è in continuo sviluppo anche grazie ai feedback che riceviamo, se sei un ingegnere, registrati e chiedi di scoprire come funziona.
Le Pillole di ingegnererisponde.it
Hai già visto la nostra sezione video? No? Ecco
La vite – Ingegnererisponde.it
Quanto può valere una competenza?”Il nostro CEO ne parla all’interno di questo video dove, un racconto, riuscirà ad illuminarci fin dove l’esperienza spesso non arriva.
Rendita o Reddito?
Ingegnere, vivi di #Rendita o vivi di #Reddito?Noi di IngegnereRisponde.it abbiamo creato un prodotto digitale in grado di renderti possibile una Rendita da aggiungere alle decine di anni di solo Reddito.Un consiglio da #Ingegnere, a ingegneri.
Il tuo lavoro tra 1,3,5 anni – IngegnereRisponde.it
Non siamo contro la liberalizzazione del mercato, siamo contro tutte quelle realtà che ci paragonano per il prezzo e non per il valore che sappiamo portare sul mercato.
Questo è il messaggio centrale di questo video, dove raccontiamo alcune, chiamiamole “brutte abitudini”, che alcuni professionisti hanno accettato e che, noi di IngegnereRisponde.it, invece non vogliamo per nulla accettare.Siamo sicuri che anche tu sarai dalla nostra.
Vedi il video per poter dire la tua.
Leave a Response